Team building
City Explorer
La City Explorer è nata come un Urban Game per scoprire le città in maniera originale, attraverso un percorso guidato da una App, superando sfide culturali, girando video e scattando foto nei posti più belli e suggestivi e talvolta poco noti. Una buona alternativa al classico Tour guidato.
Il fatto che non sia previsto un itinerario prestabilito, lo rende un ottimo Team Building, in quanto il team dovrà approntare una strategia comune per vincere.
Un Team Building sempre nuovo
La City Explorer è gestita da un App in continuo aggiornamento, con un numero sempre crescente di sfide, la realtà aumentata, la possibilità di personalizzare il gioco, la grafica e la durata. La nuova tecnologia garantisce il proseguimento del gioco anche in caso di perdita di segnale GPS. L’iPad diventa solo una guida per vivere un gioco completamente immersi nella città.
Come funziona
A seguito di un Briefing tecnico, ogni Team riceve un iPad che mostra 20 tappe. Il team sceglie quante e quali tappe fare nel tempo a disposizione per ottenere il massimo dei punti, creando la propria strategia di gioco. L’App è dotata anche di una chat con la quale il team potrà comunicare con lo staff in ogni momento, che ha sempre la possibilità di vedere dove si trovano i team e di conoscere la classifica.
Recap
Le informazioni più importanti per scegliere il format giusto


Le sfide della caccia al tesoro con iPad:
- Domande e quesiti sull’arte e sull’architettura antica e moderna
- Quesiti sulle curiosità e le leggende della città
- Giochi interattivi
- Puzzle
- Video e foto creative
- Spot pubblicitari
- Interattività con le persone locali
- Prove artistiche
- Realtà aumentata
Perché scegliere una caccia al tesoro con iPad 2.0:
La caccia al tesoro con iPad è oramai diventata tecnologica da diversi anni, attraverso l’utilizzo del Tablet o dell’iPad
che sono andati a sostituire i Roadbook. La tecnologia permette di:
- Gestire i team e le prove
- Evitare la presenza di accompagnatori o personale presso le tappe
- Si può sempre sapere dove si trovano i team
- Si possono gestire le tempistiche in maniera precisa
- Punteggi e le classifiche in tempo reale
- Possibilità di girare video e scattare foto ottenendo una sorta di backstage in ricordo della giornata
- Si può far terminare dove si vuole senza dover svelare da subito il finale