Team building
Snow Games
Team Building sulla neve non significa per forza prevedere attività pesanti o alla portata solo dei colleghi più atletici e allenati. Negli ultimi anni le specialità sportive invernali si sono moltiplicate, offrendo maggiori possibilità di organizzare attività di team sulla neve equilibrate e alla portata di tutti.
La neve cosi può diventare un’ottima alleata per proporre attività di team building divertenti e non scontati, per creare sinergie di gruppo, affrontando certamente anche un pò di freddo e di fatica ma senza esagerare, tenendo presente che la fatica dovuta ad una sfida sportiva lascia sempre un segno positivo, purché non sia esagerata.
Staff necessario per un Team Building sulla neve sicuro.
La montagna ha le sue regole ed è importante viverla in sicurezza. Per questo motivo sarà importante annoverare nello staff, personale esperto e tecnicamente ben preparato per affrontare attività sulla neve. Accanto ai tecnici sarà però basilare anche la presenza del Game Master, che conoscendo le regole del team building fa si che l’attività sportiva si trasformi in un’esperienza corretta per un team aziendale che coinvolga tutti nel modo giusto e di un Formatore, per far si che l’attività diventi una vera e propria formazione esperienziale sulla neve.
La stagione invernale è quindi una grande opportunità per fare della formazione esperienziale vera e propria. Un po’ come gli altri team building all’aria aperta, le discipline della neve regalano emozioni e danno la possibilità di vivere esperienze entusiasmanti sia a livello individuale sia come attività di gruppo.
Oltre al divertimento, i team building sulla neve possono andare a migliorare la fiducia in se stessi e quella reciproca e il senso di appartenenza all’interno di un team.
Il meritato relax
Un evento aziendale in montagna, oltre al team building e alla formazione, deve prevedere dei momenti di relax per tutto il team, tra spa e coccole di benessere e ottimo cibo ristoratore. Qui più che mai il livello della struttura conta molto.
Obiettivi:
- Lavorare in team
- Gestire la competitività
- Stimolare la creatività e la funzionalità
- Gestire il tempo e le risorse limitate per ottenere il massimo risultato
Recap
Le informazioni più importanti per scegliere il format giusto


Attività di team game sulla neve
Oggi sono tante, a partire dalla classiche ma sempre belle escursioni con le ciaspole, alla costruzione di un igloo, allo Ski Orienteering, agli Snow Games con slittini e gare di pupazzi di neve.
Se ci si vuole allontanare dalle piste da sci, si possono organizzare anche dei team building nei paesini di montagna, scegliendo un Photo Challenge per le vie innevate o nei boschi o una vera e propria iPad Treasure Hunt, oppure si può rimanere in hotel a creare delle sculture di ghiaccio.
Per i più temerari c’è l’ICE DIVING, l’immersione sotto ai ghiacci, esperienza molto bella e indimenticabile o la GUIDA SULLA NEVE.
I più spiritosi e creativi e possono optare per i CARTON SLEDGES, un team building green in cui le discese si affrontano con degli slittini colorati creati dai partecipanti stessi, con materiali da riciclo. Divertente, originale e sempre molto apprezzato.