Team building
Improvvisazione Teatrale
Il Team Building Improvvisazione si pone come obiettivi principali: argomenti, dinamiche e temi proposti dall’azienda, sviluppo della capacità e del potenziale creativo individuale, l’ascolto e la disponibilità verso l’altro-gli altri, lo sviluppo del senso di appartenenza ad una squadra, il miglioramento delle dinamiche collettive. Tutto ciò spostando decisamente l’attenzione dalle problematiche di lavoro aziendali per concentrasi sulle dinamiche del gioco-divertimento-apprendimento.
La formazione è messa in atto, attraverso un’attività dinamica, partecipativa e interattiva di tutto il gruppo ed alterna momenti pratici a brevi momenti teorici di analisi del lavoro svolto e di spiegazione degli obiettivi. Il Team Building Imprò è centrato su divertenti esercizi e semplici strutture di improvvisazione (games) che permettono al singolo partecipante di misurarsi progressivamente con le proprie difficoltà e possibilità creative e al gruppo di sviluppare sempre di più le dinamiche richieste per giungere a quello che è l’essenza dell’arte improvvisativa: la creazione. L’uso dell’improvvisazione non è qui inteso solo come momento di studio e di ricerca ma si pone come obbiettivo quello di mettere in grado ogni partecipante di improvvisare sulle tematiche richieste. A tal fine vengono valorizzati i meccanismi di flessibilità, adattabilità alle situazioni, ascolto dell’altro.
Il Team Building che proponiamo si articola in tre fasi:
- Stimolo dei meccanismi creativi
- Creazione collettiva
- Improvvisazione
Obiettivi:
- Sviluppo del lavoro di squadra
- Apertura e integrazione
- Consapevolezza delle qualità e dei difetti di ciascuno
- Valorizzazione dei membri del gruppo
- Confidenza in sé e negli altri
- Gestione degli obbiettivi con punti di riferimento obbligati
- La funzione del leader come “coach” motivatore e ispiratore
- Motivazione del gruppo
- Creatività collettiva
- Interazione e integrazione di visioni individuali diverse
- Canalizzazione delle idee
- Elaborazione ed analisi di gruppo del lavoro svolto
Recap
Le informazioni più importanti per scegliere il format giusto

