I Team Building digitali

Un mondo da scoprire

È vero, noi italiani siamo motivati e presenti nonostante i mesi di lavoro da casa. Eppure si sente il bisogno di un momento di svago, di gioco con i colleghi. Qualcosa che ci permetta di interagire senza per forza lavorare, magari imparando anche qualcosa, che è sempre bello. 

Pian piano l’offerta di Team Building online si sta ampliando e dobbiamo quindi imparare a selezionare bene le proposte che iniziano a fioccare sui nostri tavoli, scegliendo soluzioni che portino risultati, oltre che l’apprezzamento dei partecipanti. Noi i giochi li abbiamo provati tutti – un duro lavoro ma qualcuno lo deve pur fare 🙂 – e lo abbiamo fatto per voi.
Ecco cosa abbiamo scoperto: 

Tipologie di Team Building digitali

In Team o da soli. Alcune attività sul mercato sono molto carine, ma se non vengono impostate bene, non creano un meccanismo di squadra. Ad esempio preparare un cocktail o un piatto o un quadro, ognuno a casa propria, possono diventare un Team Building solo con degli accorgimenti ben precisi, come ad esempio impostare una gara a team, premiando il fil rouge che il team riesce a creare. 

Con App. Alcuni Team Building online funzionano con delle App, che i giocatori devono scaricare sul proprio cellulare, utilizzando poi zoom per chattare con il proprio Team. Garantiscono un risultato sicuro, guidano bene le persone e sono in continuo aggiornamento. Attenzione che siano prodotte e gestite da chi ha lunga esperienza in questo tipo di tecnologia. 

Con Attori live. Diversi Team Building online prevedono la presenza di artisti live, come gli attori nella Cena con Delitto, o i Musicisti nel Jingle D’Autore o ancora gli Chef nelle challenge di cucina, con tanto di invio della spesa a casa. Il mezzo rimane Zoom per lavorare con il team e un collegamento da parte dell’artista. Qui dobbiamo stare attenti che l’artista sappia tenere la scena, si presenti con sfondi adatti e abbia una buona connessione. 

Su Piattaforma Web. Sul mercato si stanno affacciando ora diversi Team Building digitali che prevedono un semplice Click su un link che porta ad un gioco online, senza app. Alcune prevedono comunque l’utilizzo di Zoom, altre addirittura permettono di vedersi direttamente li.  “Li” poi oramai è un concetto astratto, ma tutto sommato affascinante. Bisognerà fare un check che la vostra azienda non abbia blocchi verso quel tipo di link e eventualmente sbloccarli per 2 ore. 

Attenzione poi ad alcuni fattori super importanti:

Personalizzazione. Scegliete chi vi offre un prodotto personalizzabile, perché inserire il proprio logo, le proprie domande e risposte può fare la differenza. 

Esperienza. Prediligete chi ha tanti anni di esperienza nelle app di gioco aziendale. Il mondo del gioco individuale ha altre regole. 

Emozione. Alcuni professionisti del settore sanno innegabilmente emozionare più di altri. Grazie a staff ben preparato, format coinvolgenti e nuovi, cura dei dettagli come invito, regia musicale e di immagini, ritmo dell’evento e altro.

Accessibilità. Il meccanismo di gioco deve essere facile e accessibile a tutti e allo stesso tempo abbastanza intrigante e sfidante per non annoiare. Fatevi consigliare da chi i giochi li ha provati tutti. 

Scopri i nostri Team Building


Noi di WhyNot ci occupiamo di Team Building e Formazione Esperienziale da 20 anni con passione e professionalità, perché il gioco per noi è una cosa seria. Per sostenere i Team anche in Smart Working, proponiamo una nuova gamma di Team Building e attività online, adatte a coinvolgere il gruppo, a includere tutti i suoi membri e a dare un segnale di attenzione importante.

Sei interessato?

Oltre agli articoli pubblicati qui, abbiamo tantissimi altri contenuti e aggiornamenti sui nostri social, seguici per non perdere nessuna news ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità!

oppure, se preferisci, abbiamo anche FacebookInstagram