Se devi organizzare un Team Building aziendale e vuoi saperne di più; se devi orientarti tra i vari corsi di Team Building più efficaci o semplicemente trovare nuove idee, di seguito troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno!
Cosa significa
“Team Building”
Significa “fare squadra” ed è un concetto che negli ultimi anni ha raggiunto un valore fondamentale all’interno di contesti lavorativi di piccole o grandi dimensioni. È il processo che avviene quando un gruppo di persone che lavorano individualmente viene trasformato in una squadra coesa. Lo scopo del Team Building è lavorare con lo stesso obiettivo, pur se con esperienze, capacità e caratteristiche differenti. Raggiungere un obiettivo attraverso questo tipo di attività è statisticamente più efficace che farlo con un gruppo di singoli individui.
Un concetto
ben preciso
In sostanza il Team Building indica delle metodologie ben precise, che affondano le loro radici nella Formazione Esperienziale e che servono per lavorare sui gruppi di lavoro al fine di migliorare la capacità di lavorare in team e di conseguenza migliorare i risultati conseguiti dal gruppo di lavoro. La sua popolarità è in continuo aumento in tutto il nostro Paese e oramai è abbastanza chiaro che non si tratta di organizzare un’attività ludica fine a se stessa. La ricetta per far sì che un gioco si trasformi in apprendimento esiste ed è bene affidarsi alle agenzie specializzate che possono fornire soluzioni efficaci e comprovate.
Team Building Formativo
o di Incentivazione
Ogni azienda può vivere diversi momenti durante il suo cammino, che possono essere positivi o incerti o anche difficili, spesso anche a causa del mondo esterno. Ma in ogni caso un’attività di questo genere può essere utile per creare relazioni, motivare le persone, aumentare il senso di appartenenza e dare un segnale di cura e di presenza nei confronti di chi lavora con dedizione per il Brand e il suo successo.
Le attività formative realizzate sulla base di Metodologie Esperienziali possono trovare due principali ambiti di applicazione, che spesso convivono nello stesso evento: la formazione e l’incentivazione. In comune hanno il fatto che il partecipante è sempre il protagonista. La differenza può invece essere nella strutturazione del programma e soprattutto nella presenza di un facilitatore che chiuda l’esperienza con un Debriefing ben mirato, se si vuole tradurre l’evento in uno strumento utile per il lavoro di tutti i giorni.
La tipologia di attività deve essere quindi scelta con cura, ma anche progettata con attenzione, perché se ben settata può essere molto efficace anche per fare emergere la Leadership, veicolare valori aziendali, indirizzare verso il lavoro per obiettivi, sviluppare l’empatia, facilitare la comunicazione efficace, dissipare malumori e malintesi nel team.
Corsi di Team Building
Un corso di Team Building mira a far vivere alle persone delle vere e proprie esperienze in prima persona. Così non si va più in fattoria a vedere come si fa il formaggio o a guardare lo Chef fare uno Show Cooking, ma si mettono le mani in pasta e ottenendo risultati tangibili e sorprendenti. Oramai anche il turismo è influenzato dal trend del coinvolgimento sensoriale, che genera emozioni e stati d’animo positivi e perfetti per alimentare la comunicazione, lo scambio con gli altri e la predisposizione al cambiamento. Le Metodologie Esperienziali entrano così in maniera decisiva nei percorsi aziendali, dove le persone stesse, a qualunque livello diventano i veri protagonisti dell’azione, dove il divertimento e le emozioni hanno un importanza cruciale. Sarà poi alle agenzie specializzate ampliare il ventaglio di scelta, inserendo attività sempre nuove e al passo con i tempi.
Gli Esperti del Team Building Esperienziale
In Italia i veri esperti in questa materia specifica sono ancora pochi e poche le agenzie davvero in grado di settare un programma efficace, ovvero che permetta di tradurre l’esperienza piacevole in reale apprendimento. Oggi, dando una breve occhiata sul web, pare che tutti possano organizzare attività esperienziali, lì dove anche un giro con auto d’epoca o una caccia al tesoro passano per Team Building. Senza una progettazione e un setting corretto, l’attività rimane una semplice attività, non generando un flusso di scambio tra le persone e quell’apprendimento che lo rende uno strumento molto apprezzato da tantissime aziende.
Le attività vanno scelte e settate in base agli obiettivi, alla stagione, all’età e al sesso dei partecipanti, al loro ruolo in azienda, alle esperienze precedenti e al messaggio dell’evento nel quale viene inserito.
Le Formule del Team Building
Eventi che di solito coinvolgono da 20 a 50 partecipanti, della durata di 2 o 3 giorni in strutture fuori città e immerse nel verde. In genere sono previste attività esperienziali all’aperto o al chiuso, delle sessioni di meeting e momenti conviviali. L’obiettivo è quello di lavorare in maniera concentrata sul team, i suoi obiettivi e le sue potenzialità in maniera rilassata, innovativa e piacevole.
La formula “Ritiro”
Eventi che di solito coinvolgono da 20 a 50 partecipanti, della durata di 2 o 3 giorni in strutture fuori città e immerse nel verde. In genere sono previste attività esperienziali all’aperto o al chiuso, delle sessioni di meeting e momenti conviviali. L’obiettivo è quello di lavorare in maniera concentrata sul team, i suoi obiettivi e le sue potenzialità in maniera rilassata, innovativa e piacevole.
All’interno dei Convegni
In questo caso si scelgono Team Games adatti anche per gruppi molto numerosi da inserire in Eventi aziendali più ampi. In genere vengono dedicate a questa fase dalle 2 alle 3 ore e si possono fare attività sia indoor che outdoor, collegandole al pay-off del convegno.
In Pillole
Sono attività facili e veloci (da 40 minuti a 2 ore) utili nei casi in cui occorra aggregare dipendenti, clienti, partner durante un meeting o una cena.
Per far conoscere un Prodotto
Un’attività di questo genere può essere utilizzata anche per far conoscere le caratteristiche di un nuovo prodotto giocando. Può essere rivolto a clienti o venditori e ottenere risultati incredibili.
Le tipologie di Team Building
Eventi che di solito coinvolgono da 20 a 50 partecipanti, della durata di 2 o 3 giorni in strutture fuori città e immerse nel verde. In genere sono previste attività esperienziali all’aperto o al chiuso, delle sessioni di meeting e momenti conviviali. L’obiettivo è quello di lavorare in maniera concentrata sul team, i suoi obiettivi e le sue potenzialità in maniera rilassata, innovativa e piacevole.
Team Building
Artistici
Includono attività come il Painting nelle sue varianti, il Got Talent Show dove I partecipanti tirano fuori i propri talenti, o il Motore Azione o ancora l’Imprò Theater e il Drum Circle.
Team Building
Sportivi
Consistono in eventi di Team Building nei quali i partecipanti si cimentano in uno o più sport, dal Beach Volley, al RUGBY al Triathlon. L’obiettivo è usare lo sport come metafora del lavoro di squadra in azienda e la cosa importante è settarli sempre in base alle esigenze del gruppo, per fare in modo che sia una sfida ma alla portata di tutti.
Team Building
Outdoor
Corsi che si svolgono all’aperto, come l‘Orienteering o il Tiro con Arco o le Corde Sospese, il Battlefield e la Fattoria.
Team Building
in cucina
Vedere il proprio team in cucina non ha mai perso quota in tanti anni, anzi rimane sempre un’attività in auge. Facili, aggregativi e perfetti per amalgamare nuovi gruppi o creare un clima disteso per conoscersi meglio. Perfetto se realizzati in location in esclusiva e non in scuole condivise.
Team Building green
Tutte quelle attività che prevedono il riutilizzo delle materie di scarto assemblate con creatività. Nascono cosi attività dinamiche e divertenti come le Green Cars, la Re Boat Race e il Recycle.
Team Building
social
La Social Responsability si è sviluppata oramai anche nell’ambito della Formazione, dove i dipendenti sono chiamati a costruire giocattoli e biciclette, casette o progettare e arredare appartamenti interi, se non ridipingere muri e sistemare giardini. Un gesto utile per chi lo riceve, ma prezioso anche per chi lo compie, sentendosi utile e parte di una realtà positiva e aperta verso il mondo.
Team Building
originali
I Team Building speciali, quelli ancora vissuti da poche società, come quello notturno la Notte con gli Zombi nel castello abbandonato o l’Ice Fusion con il logo scolpito nel ghiaccio.
Team Building
novità
Le generazioni si rinnovano e anche le attività esperienziali di team devono seguire il passo. E cosi ecco l’Urban Game con gli iPad per le vie delle città e la Realtà Aumentata, l’Escape Room da fare presso i centri specializzati o da portare a domicilio nella sala meeting del cliente.
Dove si possono organizzare?
A Milano si svolgono tantissimi eventi aziendali e la città offre davvero molto da questo punto di vista. Il Team Cooking ad esempio raggiunge qui altissimi livelli, grazie alla cura del particolare di Chef eccezionali e alle splendide location industriali a disposizione. Interessanti anche il Drum Circle e il Painting grazie agli artisti di alto livello che la città offre, o la Caccia al Tesoro lungo i Navigli in un‘atmosfera unica o ancora l’avventura outdoor in montagna e l’Amazing Race tra le isole dei laghi.
Team Building Milano
A Milano si svolgono tantissimi eventi aziendali e la città offre davvero molto da questo punto di vista. Il Team Cooking ad esempio raggiunge qui altissimi livelli, grazie alla cura del particolare di Chef eccezionali e alle splendide location industriali a disposizione. Interessanti anche il Drun Circle e il Painting grazie agli artisti di alto livello che la città offre, o la Caccia al Tesoro lungo i Navigli in un‘atmosfera unica o ancora l’avventura outdoor in montagna e l’Amazing Race tra le isole dei laghi.
Team Building Roma
Di Roma si apprezzano sicuramente la sua architettura e la sua storia millenaria. E allora perché non scoprirla attraverso un Urban Game con gli iPad e la realtà aumentata, girando con le Vespe d’epoca, oppure creando degli Spot tra i suoi vicoli. Si può scegliere poi di immergersi nella ricchissima tradizione culinaria cucinando in team magari in un localino di Trastevere o un loft sull’Isola Tiberina, dove i team possono sfidarsi nel fare la Pizza. Non lontano dalla città si può fare ogni genere di Team Building Outdoor, dal campo avventura ai Beach Games alla Notte con gli Zombie alle Green Cars.