SOS formazione
Il pronto intervento per i team in crescita
Gli obiettivi principali dell’aiuto diretto sono:
- Miglioramento delle relazioni organizzative
- Scambio assistito dal facilitatore come terzo, tra uffici o gruppi in dissenso o conflittualità
- Ascolto delle negatività in piccoli gruppi di lavoro: tensione, rabbia, demotivazione
- Accompagnamento del dirigente, che vuole introdurre la cultura della fiducia nel suo ufficio
- Sviluppo di passi verso una maggiore consapevolezza di gruppo
5 forme di aiuto
Colloqui
Momenti individuali di supporto e motivazione (60 min/cad)
Teaming
Momenti di supporto in gruppo (60-90 min./cad)
Facilitazione
Conduzione in posizione terza di riunioni di lavoro (60-90 min./cad)
Mediazione
Gestione divergenze e conflitti (60-90 min./cad)
Organizazzione
Briefing periodici con il dirigente, o i responsabili dell’ufficio (60 min./cad)
Come funziona
questo servizio?
Il Service è uno strumento agile e snello, che interviene direttamente presso le criticità, in forma di aiuto mirato ed esperto.
È infatti una risposta rapida e situata, una forma di “pronto soccorso”, là dove gli attori coinvolti non possono riuscire ad arrivare, perché ormai compromessi.
Sono a disposizione 3 formati, ed in tutti si snodano le 5 forme di aiuto sopra indicate.
Spot | Mini-percorso | Percorso |
Arco di 10 giorni | Arco di 20 giorni | Arco di 60 giorni |
2 step di 4 ore | 4 step di 4 ore | 10 step di 4 ore |
8 ore – 1 giornata | 16 ore – 2 giornate | 40 ore – 5 giornate |
Affiancamento
e facilitazione,
peculiarità
del metodo.
La Facilitazione esperta proviene dagli studi di Biosistemica e Comunicazione ecologica, ed è un metodo utile per fare gruppo, trasformare conflitti, e per il benessere.
Gli strumenti facilitatori mirano a spingere persone e gruppi a passare da loro minimali interessi a piani di interesse più ampio, che inevitabilmente comporta l’attraversamento di barriere, resistenze, opposizioni.
La Facilitazione esperta nasce per sviluppare forme di aggregazione integrata, capaci di bilanciamento della sfera tecnica e della sfera sociale, che sappiano incrementare rispettivamente la produzione (prestazioni e risultati) e la partecipazione (relazioni e collettivo). L’incontro moderato tra questi due piani prova a contenere i reciproci eccessi (rigidità e caos) e mira a sviluppare contesti più sicuri e aperti.
Direzione scientifica, consulenza.
Ci avvaliamo di collaboratori esperti in tutta Italia, scelti tra i professionisti emergenti nel campo della facilitazione e delle aule esperienziali. I nostri formatori, come noi, credono nel potere dell’esperienza e delle aule dinamiche e interattive.
Aree di interesse:
- comportamento organizzativo
- comunicazione efficace e condivisione delle conoscenze
- spirito di gruppo e senso di appartenenza
- gestione dello stress e del Life Balance
- leadership
- benessere nel lavoro